- figura
- fi·gù·ras.f. FO1a. forma, aspetto esteriore di qcs.; sagoma: una figura quadrata, rotonda; una figura strana, inconsueta; osservare la figura della luna al telescopio | aspetto, fattezza del corpo umano: una figura magra, snella, sgraziata; avere una bella figuraSinonimi: 1aspetto, configurazione, conformazione, sagoma, struttura | corporatura, 1personale, presenza.1b. estens., la persona stessa, in rapporto alle caratteristiche che riassume in sé: una figura simpatica, interessante, strana; anche in rapporto al ruolo, alla funzione svolta: la figura dell'insegnante, la figura del dirigente in un'azienda | fig., personaggio storico o di un'opera letteraria narrativa, teatrale, ecc.: Garibaldi è stato una figura importante del Risorgimento italiano, le figure più significative del Rinascimento, la figura di Amleto2a. immagine disegnata, dipinta o scolpita; illustrazione: un libro con, senza figure; una figura a colori, in bianco e nero; una figura di legno, di marmo, di terracotta (abbr. fig.) | nelle arti figurative, rappresentazione dipinta, scolpita o disegnata di un soggetto umano o animale: un paesaggio con alcune figure in primo piano, le figure di un affrescoSinonimi: immagine, riproduzione; effigie, illustrazione.2b. TS scol. nel liceo artistico, materia che insegna a riprodurre la figura umana dal vero: figura modellata, quella che insegna a riprodurre per mezzo di una scultura, figura disegnata, quella che insegna a riprodurre per mezzo di un disegno3a. CO immagine, rappresentazione simbolica o allegorica: la colomba è la figura della paceSinonimi: allegoria, metafora, simbolo.3b. TS filos., teol. nella concezione medievale: realtà terrena che prefigura simbolicamente un'entità o un valore ultraterreno4. FO modo in cui qcn. o qcs. si mostra; apparenza, parvenza: sta lì solo per figura, mettere un fiore all'occhiello per figura, per ornamento, a scopo decorativo; fare una brutta, una cattiva figura, suscitare negli altri un'impressione negativa; fare una bella figura, sucitare un'impressione positiva; anche antifr.: hai fatto proprio una bella figura! | fare la figura di, seguito da un sostantivo o da un aggettivo, apparire, sembrare: ha fatto la figura dello sciocco, dell'ignorante, dell'avaro | in espressioni esclamative, per indicare un'impressione negativa, un comportamento imbarazzante: che figura!, immagina la figura che ho fatto!; anche antifr.: che bella figura!Sinonimi: comportamento, condotta, contegno; apparenza, mostra, parvenza.5. TS ret. → figura retorica6. TS geom. ogni insieme di punti, di linee o di superfici: costruire la figura di un parallelepipedo7. TS log. nella logica formale: la forma che presenta il sillogismo a seconda della posizione del termine medio nelle due premesse8. TS giochi nel gioco delle carte, ogni carta che raffigura un personaggio, come il re, la regina, il fante | negli scacchi, ogni pezzo superiore al pedone9. TS sport nel pattinaggio artistico e sim., esercizio che può essere eseguito secondo schemi obbligatori o liberi | nella danza: posizione o serie di movimenti regolati da particolari leggi di cadenza, ritmo, ecc.: le figure del tango, del valzer10. TS psic. nella teoria della percezione: l'organizzazione di un insieme di stimoli in un'unità figurale distinta dall'insieme di stimoli che costituiscono lo sfondo11. TS fis. non com., aspetto particolare di un determinato fenomeno12. TS arald. ciascuna delle immagini che formano lo scudo13. TS mus. segno che indica l'altezza e la durata delle note14. TS dir. tipo, specie: figura di processo15. OB TS astron. costellazione\DATA: 2Є metà XII sec. nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. figūra(m), der. di fingĕre "plasmare, modellare".POLIREMATICHE:a figura intera: loc.agg.inv. COdi figura: loc.agg.inv. COfigura di concetto: loc.s.f. TS ret.figura di costrutto: loc.s.f. TS ret.figura di parola: loc.s.f. TS ret.figura di pensiero: loc.s.f. TS ret.figura etimologica: loc.s.f. TS ret.figura grammaticale: loc.s.f. TS ret.figura libera: loc.s.f. TS sportfigura obbligatoria: loc.s.f. TS sportfigura piana: loc.s.f. TS geom.figura pseudoetimologica: loc.s.f. TS ret.figura retorica: loc.s.f. TS ret.figura semantica: loc.s.f. TS ret.figura sintattica: loc.s.f. TS ret.figura solida: loc.s.f. TS geom.in figura: loc.avv. TS ret.
Dizionario Italiano.