figura

figura
fi·gù·ra
s.f. FO
1a. forma, aspetto esteriore di qcs.; sagoma: una figura quadrata, rotonda; una figura strana, inconsueta; osservare la figura della luna al telescopio | aspetto, fattezza del corpo umano: una figura magra, snella, sgraziata; avere una bella figura
Sinonimi: 1aspetto, configurazione, conformazione, sagoma, struttura | corporatura, 1personale, presenza.
1b. estens., la persona stessa, in rapporto alle caratteristiche che riassume in sé: una figura simpatica, interessante, strana; anche in rapporto al ruolo, alla funzione svolta: la figura dell'insegnante, la figura del dirigente in un'azienda | fig., personaggio storico o di un'opera letteraria narrativa, teatrale, ecc.: Garibaldi è stato una figura importante del Risorgimento italiano, le figure più significative del Rinascimento, la figura di Amleto
2a. immagine disegnata, dipinta o scolpita; illustrazione: un libro con, senza figure; una figura a colori, in bianco e nero; una figura di legno, di marmo, di terracotta (abbr. fig.) | nelle arti figurative, rappresentazione dipinta, scolpita o disegnata di un soggetto umano o animale: un paesaggio con alcune figure in primo piano, le figure di un affresco
Sinonimi: immagine, riproduzione; effigie, illustrazione.
2b. TS scol. nel liceo artistico, materia che insegna a riprodurre la figura umana dal vero: figura modellata, quella che insegna a riprodurre per mezzo di una scultura, figura disegnata, quella che insegna a riprodurre per mezzo di un disegno
3a. CO immagine, rappresentazione simbolica o allegorica: la colomba è la figura della pace
Sinonimi: allegoria, metafora, simbolo.
3b. TS filos., teol. nella concezione medievale: realtà terrena che prefigura simbolicamente un'entità o un valore ultraterreno
4. FO modo in cui qcn. o qcs. si mostra; apparenza, parvenza: sta lì solo per figura, mettere un fiore all'occhiello per figura, per ornamento, a scopo decorativo; fare una brutta, una cattiva figura, suscitare negli altri un'impressione negativa; fare una bella figura, sucitare un'impressione positiva; anche antifr.: hai fatto proprio una bella figura! | fare la figura di, seguito da un sostantivo o da un aggettivo, apparire, sembrare: ha fatto la figura dello sciocco, dell'ignorante, dell'avaro | in espressioni esclamative, per indicare un'impressione negativa, un comportamento imbarazzante: che figura!, immagina la figura che ho fatto!; anche antifr.: che bella figura!
Sinonimi: comportamento, condotta, contegno; apparenza, mostra, parvenza.
5. TS ret. → figura retorica
6. TS geom. ogni insieme di punti, di linee o di superfici: costruire la figura di un parallelepipedo
7. TS log. nella logica formale: la forma che presenta il sillogismo a seconda della posizione del termine medio nelle due premesse
8. TS giochi nel gioco delle carte, ogni carta che raffigura un personaggio, come il re, la regina, il fante | negli scacchi, ogni pezzo superiore al pedone
9. TS sport nel pattinaggio artistico e sim., esercizio che può essere eseguito secondo schemi obbligatori o liberi | nella danza: posizione o serie di movimenti regolati da particolari leggi di cadenza, ritmo, ecc.: le figure del tango, del valzer
10. TS psic. nella teoria della percezione: l'organizzazione di un insieme di stimoli in un'unità figurale distinta dall'insieme di stimoli che costituiscono lo sfondo
11. TS fis. non com., aspetto particolare di un determinato fenomeno
12. TS arald. ciascuna delle immagini che formano lo scudo
13. TS mus. segno che indica l'altezza e la durata delle note
14. TS dir. tipo, specie: figura di processo
15. OB TS astron. costellazione
\
DATA: 2Є metà XII sec. nell'accez. 4.
ETIMO: dal lat. figūra(m), der. di fingĕre "plasmare, modellare".
POLIREMATICHE:
a figura intera: loc.agg.inv. CO
di figura: loc.agg.inv. CO
figura di concetto: loc.s.f. TS ret.
figura di costrutto: loc.s.f. TS ret.
figura di parola: loc.s.f. TS ret.
figura di pensiero: loc.s.f. TS ret.
figura etimologica: loc.s.f. TS ret.
figura grammaticale: loc.s.f. TS ret.
figura libera: loc.s.f. TS sport
figura obbligatoria: loc.s.f. TS sport
figura piana: loc.s.f. TS geom.
figura pseudoetimologica: loc.s.f. TS ret.
figura retorica: loc.s.f. TS ret.
figura semantica: loc.s.f. TS ret.
figura sintattica: loc.s.f. TS ret.
figura solida: loc.s.f. TS geom.
in figura: loc.avv. TS ret.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • figură — FIGÚRĂ, figuri, s.f. 1. Înfăţişare a feţei, a obrazului cuiva; chip, faţă, obraz. ♢ expr. A face figură bună (sau rea) = a face o impresie bună (sau rea) celor din jur. (fam.) A face (cuiva) figura = a face (cuiva) o farsă sau o surpriză… …   Dicționar Român

  • figura — (Del lat. figūra). 1. f. Forma exterior de un cuerpo por la cual se diferencia de otro. 2. cara (ǁ parte anterior de la cabeza). 3. Estatua o pintura que representa el cuerpo de un hombre o animal. 4. En el dibujo, figura que representa el cuerpo …   Diccionario de la lengua española

  • figura — sustantivo femenino 1. Forma exterior o aspecto de un cuerpo: figura esbelta, buena figura. Sonia hace gimnasia todos los días para tener una figura estilizada. 2. Área: geometría Espacio limitado por líneas, o por superficies o caras: figuras… …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • figura — s.f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre plasmare, modellare ]. 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza ] ▶◀ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, sembianze. 2. (estens.) a. [immagine che… …   Enciclopedia Italiana

  • Figura — Saltar a navegación, búsqueda La palabra figura puede referirse a: Figura geométrica Figura literaria Figura musical Figura (baile) Obtenido de Figura Categoría: Wikipedia:Desambiguación …   Wikipedia Español

  • figura — FIGURÁ, figurez, vb. I. 1. intranz. A fi prezent undeva, a lua parte la ceva. ♦ A se afla înregistrat, înscris undeva. 2. tranz. (Rar) A înfăţişa ceva (în artele plastice). 3. tranz. (Franţuzism înv.; construit cu dativul) A şi închipui, a şi… …   Dicționar Român

  • figura — {{/stl 13}}{{stl 8}}rz. ż Ia, CMc. figuraurze {{/stl 8}}{{stl 20}} {{/stl 20}}{{stl 12}}1. {{/stl 12}}{{stl 7}} kształt postaci ludzkiej; sylwetka, postawa : {{/stl 7}}{{stl 10}}Mieć dobrą figurę. Chłopięca figura. {{/stl 10}}{{stl 20}} {{/stl… …   Langenscheidt Polski wyjaśnień

  • Figura — ist der Name von Katarzyna Figura (* 1962), polnische Schauspielerin Kurt von Figura (* 1944), Professor für Biochemie am Göttinger Zentrum Biochemie und Molekulare Zellbiologie, von 2005 bis 2011 Präsident der Universität Göttingen Lars Figura… …   Deutsch Wikipedia

  • figūra — figūrà sf. (2) TrpŽ 1. išorinė daikto apybraiža, išvaizda. 2. žmogaus ar gyvūno atvaizdas tapyboje, skulptūroje. 3. žmogaus kūno sudėjimas, apybraižos: Graži to žmogaus figūrà DŽ. 4. geom. plokštumos dalis, apribota uždaros linijos: Geometrinė… …   Dictionary of the Lithuanian Language

  • figura — figúra ž DEFINICIJA 1. a. prikaz čovjeka, životinje itd. na slici ili izveden u skulpturi b. pisani ili tiskani simbol koji predstavlja sve osim slova, posebno brojka 2. stas, oblik tijela [ima lijepu figuru] 3. zadana kretnja u plesu,… …   Hrvatski jezični portal

  • figura — de delito figura penal …   Diccionario de Economía Alkona

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”